INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI#
Introduzione#
Il presente documento illustra l’attività di trattamento afferente alla navigazione di doc.privacymanager.eu (da qui in poi soltanto la «Documentazione») e di tutte le sue pagine, nei termini di seguito specificati. Le informazioni raccolte e che ti riguardano verranno fornite da te indirettamente, mediante l’interazione con le pagine di Documentazione, l’interfaccia e i suoi componenti. Per i termini utilizzati in questa informativa (ad esempio, “dati personali”, “interessato”, “titolare del trattamento, “responsabile del trattamento”, “attività di trattamento”, “finalità”, “base giuridica”, “trasferimento”, “terzi”) occorre riferirsi al loro significato così come delineato nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679).
Titolare del trattamento, interessati, responsabile del trattamento#
Il titolare del trattamento, colui che ne determina i mezzi e le finalità, è Studio Storti s.r.l., (di seguito definito come «Noi» o «Titolare del trattamento»). L’interessato (definito in questa informativa come «Tu») è la persona fisica a cui si riferiscono i dati personali trattati e che, in questo frangente, è la persona fisica che naviga le pagine di Documentazione Parte del trattamento viene svolto per conto del titolare del trattamento da responsabili del trattamento che forniscono garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate. Tali misure escludono inoltre per il responsabile la possibilità di identificare gli interessati. Laddove applicabile, Studio Storti s.r.l. trasferisce i dati personali a destinatari o responsabili del trattamento in paesi terzi solo in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione europea. Puoi scrivere all’indirizzo dataprotection[at]studiostorti[dot]com se desideri conoscere i dettagli sui responsabili del trattamento coinvolti.
Informazioni generali relative alla raccolta di dati#
I dati personali vengono trattati esclusivamente da dipendenti o collaboratori di Studio Storti s.r.l. Nessun dato personale che riguarda interessati identificabili sarà comunicato a terzi (fatta salva la comunicazione che avviene su richiesta di autorità competenti autorizzate dalla legge). I dati personali vengono trattati per non più del necessario per raggiungere gli scopi e le finalità per cui sono stati raccolti, così come dettagliato più avanti. Sono state implementate dal titolare del trattamento specifiche misure di sicurezza per impedire che i dati vengano perduti, modificati, divulgati o che ai medesimi venga fatto accesso in modo accidentale o illegale.
Diritti dell’interessato#
Come soggetto interessato ti vengono accordati dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati taluni diritti relativi ai tuoi dati personali e a ciò che accade ad essi. Compatibilmente con la possibilità di essere identificato, puoi contattare noi o il nostro responsabile della protezione dei dati all’indirizzo dataprotection[at]studiostorti[dot]com per esercitare uno dei diritti di cui all’elenco sottostante oppure per ottenere ulteriori informazioni riguardo all’attività di trattamento descritta in questo documento. In particolare, hai il diritto di:
ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso il trattamento di dati personali che ti riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali;
ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che ti riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, hai il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che ti riguardano senza ingiustificato ritardo quando (i) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; (ii) ti opponi al trattamento; (iii) i dati personali devono essere cancellati per adempiere a un obbligo legale;
ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento in determinate situazioni; ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che ti riguardano;
opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano;
proporre reclamo a un’autorità di controllo che in questo caso è il Garante per la Protezione dei Dati Personali (https://www.garanteprivacy.it/).